In alcune situazioni, il bisogno di occhiali diventa un problema che ci porta a prendere in considerazione l’uso delle lenti a contatto. E oggi disponiamo di diverse alternative. Nel post di oggi parleremo delle lenti a contatto giornaliere. Parleremo dei loro vantaggi e spiegheremo perché la domanda di queste lenti è cresciuta così tanto negli ultimi mesi.
Cosa sono?
Le lenti a contatto giornaliere sono lenti appositamente fabbricate con materiali a ridotta durata. Cosa significa? Sappiamo che le lenti a contatto possono essere realizzate con materiali diversi (ad esempio, il silicone idrogel) e che le loro caratteristiche tecniche (raggio, diametro e permeabilità all’ossigeno) influiscono notevolmente sull’aderenza e il comfort della lente nell’occhio.
Queste caratteristiche sono indipendenti dal materiale di fabbricazione, ma quest’ultimo è però responsabile della durata della lente. Sostanzialmente, le lenti possono essere annuali, mensili o, nel caso di cui ci occupiamo oggi, giornaliere.
Il materiale, inoltre, può avere caratteristiche specifiche, come la permeabilità all’ossigeno o l’idrofilia (una maggiore capacità di assorbimento d’acqua), in grado di fornire una maggiore sensazione di comfort, purché la produzione lacrimale sia sufficiente e non ci sia occhio secco. Sarà l’oculista di fiducia a prescrivere le lenti a contatto più adatte, in quanto è lui il principale alleato della vostra SALUTE VISIVA.
Covid e lenti a contatto
Secondo Euromcontact, non ci sono prove scientifiche che dimostrino che i portatori di lenti a contatto sono più esposti al virus rispetto ai portatori di occhiali.
È ovvio, tuttavia, che il cliente si sente più sicuro se può evitare di toccare ogni giorno, per un mese, la stessa lente a contatto e/o lo stesso portalenti.
Non dobbiamo infatti dimenticare che, anche prima della pandemia, il portalenti era già un importante elemento di trasmissione di eventuali infezioni. Proprio per questo, il produttore consiglia sempre di sostituire il portalenti quando si apre un nuovo flacone di soluzione detergente (che viene infatti fornito con un nuovo portalenti).
Le lenti a contatto giornaliere forniscono un “plus” di igiene che contribuisce a evitare l’altra grande causa di disagio o rigetto nelle lenti a contatto, e cioè, la trasmissione di sostanze allergeniche agli occhi attraverso soluzioni detergenti contaminate o di scarsa qualità.
Il vostro oculista potrà consigliavi la soluzione di manutenzione più adatta alle vostre esigenze.
Quali sono i vantaggi delle lenti giornaliere?
– Risparmio di tempo: non è necessario conservarle.
– Non c’è bisogno di soluzioni detergenti e disinfettanti.
– Sono più comode e pratiche. Potete sempre portarne un paio con voi, qualora ne aveste bisogno
– Aiutano a prevenire le allergie oculari poiché non vengono manipolate tutti i giorni
– Massima comodità d’uso
– Occhi meno secchi, purché la produzione lacrimale sia adeguata
Le lenti a contatto devono essere riciclate?
La plastica utilizzata nella fabbricazione è diversa dagli altri residui plastici, come quelli di polipropilene. Sostanzialmente viene utilizzata una combinazione di vetro acrilico, siliconi e fluoropolimeri, che consente di ottenere un materiale più morbido. Questa miscela si scompone in particelle di plastica più piccole che, a fine ciclo, diventano microplastiche.
Secondo una ricerca condotta nel 2018, è possibile trovare un paio di lenti ogni 900 grammi di rifiuti solidi raccolti. La cosa preoccupante è che alcuni di questi rifiuti solidi vengono utilizzati come fertilizzanti del suolo, il che apre la porta a un’altra contaminazione: quella delle colture.
Gli utenti possono comunque conservare i blister, depositarvi nuovamente le lenti dopo l’uso e riciclare il tutto come plastica normale.
Chi può usare questo tipo di lenti?
Chiunque indossi regolarmente le lenti a contatto può usare le lenti giornaliere. Basta rivolgersi al proprio ottico di fiducia, che studierà il caso specifico e consiglierà la soluzione più appropriata.
Nel caso dei bambini, le lenti monouso offrono molta sicurezza e tranquillità ai genitori, che possono infatti controllarne l’utilizzo con maggiori garanzie.
Per le situazioni in cui non è possibile garantire un’igiene o un comfort adeguati (viaggi, gite, sport…), le lenti giornaliere sono un aiuto indispensabile.
Quindi, la scelta delle lenti a contatto giornaliere dipende soprattutto dal vostro stile di vita, dalle vostre preferenze, ecc. Sarà il vostro ottico ad aiutarvi a considerare i pro e i contro di questa soluzione, in base alle vostre esigenze e abitudini. Inoltre, se necessario, chiedetegli di informarvi sul tipo di manutenzione più adatto alle vostre lenti a contatto.